CEG Facility
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • SERVIZI ALLE PERSONE
    • SERVIZI ALL’EDIFICIO
    • ENERGY SAVING
  • Perché sceglierci
  • Chi ci ha scelto
  • Partners
  • Contatti
  • Blog
  • Guarda il video
  • Arti e Mestieri
  • Curiosità
  • Le innovazioni
  • News
  • Rassegna Stampa
  • Stare Insieme

Rassegna Stampa

giugno 2014

Il facility management ha l’anima green

Scarica qui il pdf dell’articolo.

Può il facility managemet avere un’anima green? Certamente sì, se al mero servizio svolto nel day by day si aggiunge anche una specifica competenza in merito all’efficientamento, e a tutte quelle soluzioni che possono essere poste in essere relative alla manutenzione intelligente degli stabili. Questo è il lavoro che svolge la società Ceg Facility, i cui azionisti ricercano la creazione di valore nel medio periodo, proponendosi come partner tecnico-finanziario specializzato nel settore green economy. Alla nascita (1999), l’azienda Ceg fornisce servizi prettamente di ingegneria e consulenza legati al mondo immobiliare italiano per il property e il facility management. Dopo 10 anni, nel 2009, il business si specializza, e viene creato il ramo dedicato al facility management per il quale viene costituita una apposita divisione. Nasce così Ceg Facility, per coniugare i servizi tradizionali di manutenzione impiantistica (elettrica, idraulica e speciale) a un nuovo modo di interpretare il facility management. Recenti cambiamenti a livello di direzione dell’azienda, oggi condotta da una squadra di otto manager, cui sono affidate le diverse divisioni, portano Ceg Facility verso una concezione ancora più tecnologica, che propone i servizi legati al facility management in chiave moderna, aggiornata alle possibilità offerte dalle nuove tecnologie nell’integrazione e ottimizzazione delle risorse. Il segreto è proprio il gioco di squadra, che caratterizza le scelte manageriali dell’azienda e si riflette nell’approccio al cliente, il quale così diventa partner insieme a tutti gli operatore coinvolti in ciascun progetto di facility management.

Come si concretizza, in pratica, il progetto di Ceg Facility? Il facility management è lo strumento con il quale i sevizi di cui necessitano gli edifici vengono gestiti dall’esterno in maniera ottimale, liberando in questo modo le aziende proprietarie da incombenze non core rispetto al loro business. Un tempo era sola attività, oggi si parla di molti servizi coordinati da un unico player. Ceg ha scoperto, lavorando nel quotidiano, che all’attività di facility può essere abbinata la possibilità di aumentare la funzionalità e la redditività degli edifici. In questo modo, il lavoro non comprende più solo la gestione, ma anche una migliore manutenzione, conservazione e valorizzazione degli edifici stessi, attraverso per esempi il contenimento dei consumi di energia e la riduzione degli sprechi. Insomma, invece di una serie di attività polverizzate, una visione integrata che ne permette il controllo e di conseguenza la gestione relazionale, con un approccio multidisciplinare. Inoltre, Ceg Facility utilizza la stategia cosiddetta di revamping, che prevede che il saving prodotto da questo approccio aziendale sia reinvestito in macchinari, servizi e impianti più aggiornati, per migliorare progressivamente l’efficienza complessiva.

E per il finanziamento dell’innovazione attraverso il saving energetico accumulato, Ceg Facility si avvale del supporto di partner quali Econocom e SunEdison. La tecnologia è parte integrante del lavoro svolto dai professionisti di Ceg Facility: proprio grazie a queste competenze, è nata Smart Solution, una piattaforma multimediale touch che funge da piazza virtuale in comunicazione diretta tutti i partner di commessa: clienti, fornitori e soggetti finanziari. Già oggi, il facility manager di Ceg Facility può gestire e programmare gli interventi di manutenzione e valutare il funzionamento degli impianti direttamente a distanza, tramite tablet o cellulare, e il cliente può avere report ad hoc sui consumi e sul risparmio generato. Per gestire in modo armonico ed efficiente gli stabili, Ceg Facility ha studiato un metodo di lavoro che parte dall’analisi dei consumi energetici dell’edificio, prosegue con la formulazione del piano industriale e si conclude con l’attività di gestione, comprendendo anche l’illustrazione al cliente delle varie opzioni di finanziamento e la redazione del business plan economico-finanziario. L’analisi di Ceg Facility è mirata rispetto alle caratteristiche e alle esigenze di ciascuna azienda, e non si limita alla formulazione di una proposta ma prosegue con l’ottenimento di tutte le autorizzazioni necessarie all’avvio del progetto e l’accesso alle varie forme di incentivazione disponibili a livello locale, nazionale ed europeo.

Le prospettive di business sono rosee: basti pensare che nel nostro Paese il 95% delle aziende è dotato di vecchi equipaggiamenti. Come spiega il management: “studiando appositi progetti di risparmio energetico che prevedono la sostituzione di vecchie lampade con lampadine a led, gli impianti a gas con il biocombustibile, pellet o cippato, ad esempio, e vecchi elettrici con quelli di nuova generazione, un’azienda può risparmiare ogni anno il 30% di energia elettrica”. Grazie agli interventi derivanti dei certificati bianchi, il risparmio annuo può arrivare fino al 60%. Le chiavi del successo per Ceg Facility si ritrovano quindi nella spiccata capacità di formulare soluzioni integrate su misura per attività complesse, si a livello tecnico-funzionale che tecnologico, per grandi clienti nazionali e internazionali, rivolte proprio al tessuto imprenditoriale tipico italiano, quello delle piccole e medie imprese, oggi le più provate dal contesto economico difficile. Una squadra giovane, specializzata e affiatata, che può contare su 15 anni di esperienza alle spalle e sull’apporto delle nuove tecnologie digitali, grazie a Smart Solution e alla fiducia dei clienti che, ad oggi, affidano in gestione a Ceg Facility circa 1.000.000 mq.

 

Share this story
  • Most Popular
  • Most Recent

Il Servizio Concierge di CEG

Alzi la mano chi non ha mai sognato di avere ...

La castagnata nel bosco

  La castagnata, intesa come ...

L’Internet delle Cose

L’Internet delle Cose, conosciuto anche come ...

8 delle Langhe: la passione e il ...

Partiamo. Con un bagaglio di ricordi, primo ...

“Sono sempre i sogni a dare forma al ...

Chiudere gli occhi, rilassarsi. ...

Con CEG e SCLAK le serrature ...

Portare con sé le chiavi fa parte delle ...

News

Il Servizio Acqua-Luce-Gas di CEG

Il tubo del lavandino perde? Una presa elettrica manda in corto circuito l’impianto? Lo scaldabagno fa i capricci? E ...

Rassegna Stampa

Dove va il mercato? E CEG?

Il magazine Gestire Online, trimestrale edito da IFMA Italia, segnala periodicamente le più importanti novità registrate nel settore ...

Rassegna Stampa

Facility Management: gli strumenti che influenzano il cambiamento

Il nuovo numero di The Procurement, il magazine che si occupa di Procurement e di Supply Chain, è interamente dedicato al tema: ...

CG FACILITY SERVICES SRL © 2019
P.IVA. 00819940966 | C.F. 06238400151 | REA MI - 1901393 | CAPITALE SOCIALE € 100.000,00 INTERAMENTE VERSATO Privacy Policy Cookie Policy
Facility Management: approccio multidisciplinare per risposte evolute
Scorrere verso l’alto